Francesco Bruno, flautista messinese, compie gli studi presso il Conservatorio A. Corelli della sua città, conseguendo il diploma con il massimo dei voti e successivamente perfeziona gli studi con Rose Marie Soncini, primo flauto dell’OSS e poi a Freiburg, presso l’Hocshule fur Musik, con Robert Aitken. Per la musica da camera, presso la Scuola di Musica di Fiesole e Scuola Superiore di Musica di Pescara, rispettivamente con G. Garbarino e Michele Marvulli. Svolge attività concertistica da solista ed in formazioni da camera in Italia e all’estero, esibendosi in Polonia (Sala Kameralna della Filarmonica di Varsavia), Turchia (stagione concertistica dell’Istituto italiano di cultura di Istanbul e successivamente, per l’Erasmus, come docente, a Fyon; Grecia (teatri greci di Atene, Kalavrita e Tripoli) e presso importanti associazioni concertistiche italiane (Milano, Napoli, Palermo, Pisa, Foggia, Reggio Calabria, Catania, Messina etc). Ha effettuato registrazioni per RAI Tre e Radio Raitrade. Ha collaborato, in qualità di primo flauto con i Solisti Aquilani, l’Orchestra Ars Musica di Messina, l’orchestra del Teatro V. E. di Messina; come ottavinista con l’orchestra dell’Opera di Stato di Lipsia, orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari. Come maestro concertatore e direttore, con la Jonica Ensemble, orchestra dell’Associazione Culturale Jonica, presso cui ha tenuto un corso sulla tecnica flautistica nella musica contemporanea. Ha inciso per Scomegna. In qualità di 1° flauto, ha fatto parte della Sinopoli Chamber Orchestra, con cui ha partecipato a diverse edizioni del “Sinopoli Festival”di Taormina come flauto solista e alla Biennale di Venezia, eseguendo musiche di Pennisi, Mann, Clementi, Xenakis, alcune in prima esecuzione mondiale. Ha suonato, come I flauto, sotto la direzione di Morricone, Maestri, Celeghin. Tiene corsi di perfezionamento e Masterclass presso associazioni private e istituzioni pubbliche. In qualità di I flauto dell’orchestra sinfonica del Conservatorio Corelli, ha suonato sotto la direzione di Ennio Morricone, Antonino Fogliani e Giuseppe Ratti e con l’orchestra fiati con Lorenzo della Fonte. E’ fondatore e Direttore dell’Orchestra di flauti “Afflatus”, formata dai suoi migliori allievi ed ex allievi e Fondatore e Direttore dell’ Orchestra Siciliana di flauti Triscele. Inoltre è fondatore di vari quartetti di flauti, Quartetto Armonico, Quartetto Briccialdi, Quartetto Triscele. E’ reduce di una tournée di concerti da camera in Lituania. Il 15 dicembre del 2019 è stato insignito del premio musicale Corrado Maranci di Siracusa, come migliore musicista classico siciliano dell’anno. E’ stato membro di giuria del I Concorso Internazionale “Impressions” di Klaipeda, Lituania. E’ titolare della cattedra di flauto presso il Conservatorio “A. Corelli” di Messina.
Francesco Sclafani, viene avviato allo studio del flauto dal padre, appassionato e valente musicista. Comincia lo studio vero e proprio con il M° Gerardo Petruzziello, presso il Conservatorio “V.Bellini” Palermo. Nel 1982 si diploma con il massimo dei voti e comincia da subito a collaborare con l’ Orchestra Sinfonica Siciliana, con cui approfondirà per quasi vent’anni, molto repertorio sinfonico per flauto e ottavino. Frequenta a Pescara e a Riva del Garda i corsi di perfezionamento con il flautista Mario Ancillotti.
Segue altre Master con i flautisti Angelo Persichilli e Giampaolo Pretto. Ha svolto intensa attività orchestrale con l’Orchestra Sinfonica Siciliana, il San Carlo di Napoli, l’Arena di Verona, il Teatro Bellini di Catania, Gli Armonici e l’Accademia Musicale Siciliana con quest’ultima ha partecipato ad alcune tournée negli Stati Uniti. Notevole l’attività cameristica svolta sia in duo con pianoforte che con varie formazioni strumentali. tra cui il quintetto a fiati Wind Ensemble. Apprezzato per le sue spiccate doti tecniche e interpretative, subito dopo il diploma si dedica fino al 2006 all’insegnamento del flauto presso le scuole ad indirizzo musicale, esperienza questa molto importante per la sua crescita didattica e professionale. Vincitore del concorso a cattedra nei conservatori del 1992 è attualmente docente di ruolo presso il conservatorio di musica ”A.Scarlatti’’ di Palermo.