L’ Associazione Musicale “Antonino Giunta” presenta la seconda edizione del Quinto Flauto Festival, che si svolgerà sempre nella suggestiva cornice del Comune di Calascibetta dall’1 al 5 Luglio 2022.
Nuovi spazi, nuove esperienze, nuove conoscenze e visibilità per i giovani flautisti e per gli insegnanti che vorranno cimentarsi in questo viaggio nel cuore della Sicilia, immersi nella storia dei luoghi, circondati da suggestive vedute e lusingati dal suono dei flauti in festa.
All’interno del festival si svolge il 2° Concorso Flautistico Internazionale “Angelo Faja”regolamentato con apposito Bando. L’adesione è aperta a flautisti di ogni nazionalità e differenti fasce di età.
Per iscriversi basta inviare la propria richiesta tramite il modulo allegato all’indirizzo: info@quintoflautofestival.it
la richiesta dovrà essere corredata dal curriculum e dal programma di studio e pervenire entro il 10 Giugno 2022.
La quota d’iscrizione per gli allievi effettivi è di€ 100,00 mentre per gli allievi uditori è di€ 50,00 . Le quote dovranno essere versate esclusivamente a mezzo Bonifico Bancario, intestato a:
Associazione Musicale “Antonino Giunta”
Via Dante Alighieri 2. 94010 Calascibetta (EN). c/o
Unicredit agenzia di Enna. Iban: IT13 Z 02008 16803 000 300 227 083
specificando la causale: Quinto Flauto Festival – 29, Edizione
La ricevuta del versamento deve essere allegata alla domanda di partecipazione.
La quota d’iscrizione non è rimborsabile. Potrà essere rimborsata soltanto nei seguenti casi:
a) impossibilità ad accettare la domanda per esaurimento dei posti disponibili:
b) annullamento del Festival per causa forza maggiore.
L’iscrizione al Quinto Flauto Festival si intende estesa per tutta la durata delle attività dell’edizione in corso, ossia: masterclass. concerti, seminari e laboratori. Tutti i partecipanti effettivi, riceveranno un attestato di merito, mentre ai partecipanti uditori sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Masterclass e Seminari con flautisti di alto livello internazionale. Le lezioni sono improntate dalla dinamica modalità interattiva tra allievo e docente. Oggetto di studio saranno sia gli aspetti tecnici ed esecutivi, sia le più rilevanti problematiche che caratterizzano la preparazione del flautista e dell’ottavinista.
Ciascun corsista effettuerà 4 incontri individuali con altrettanti maestri formatori. Due tra i docenti, corrispondenti ai primi due incontri, saranno scelti dal corsista stesso al momento dell’iscrizione nell’apposita sezione del modulo: il coordinamento artistico assegnerà i rimanenti due incontri con altri maestri del gruppo docenti, secondo un criterio di rotazione, in modo da poter agevolare una completa ed equa esperienza conoscitiva a tutti i partecipanti.
All’interno del Festival saranno svolti diversi seminari e laboratori tenuti dai maestri flautisti ospiti del festival nel corso dei quali saranno posti sotto la lente specifici aspetti delle metodologie di studio, particolari tecniche flautistiche e punti salienti del repertorio. I migliori corsisti, segnalati dai docenti e dai coordinatori, saranno invitati a tenere un concerto secondo modalità in appresso indicate
In due distinti momenti delle varie giornate saranno proposti concerti dei grandi flautisti ospiti del festival, con orchestra e con pianoforte. I concerti saranno svolti in matinée e in serale e sono riservati a tutti gli iscritti al festival. I posti rimanenti saranno ad ingresso libero fino ad esaurimento della disponibilità.
Aziende leader del settore flautistico presenteranno le novità sul mercato e gli strumenti dei migliori brand internazionali, con la possibilità di provare i prodotti esposti.
Tutti i partecipanti effettivi, riceveranno un Attestato di Merito, mentre ai partecipanti uditori sarà rilasciato un Attestato di Partecipazione.
L’organizzazione declina ogni responsabilità per eventuali danni a persone o cose durante lo svolgimento della manifestazione.